CERCA PER ARGOMENTI

NOTIZIE

NOTIZIE (438)

Il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato di rinnovare la convenzione quadro con la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche sottoscritta il 24 febbraio 2017 ed avente ad oggetto lo svolgimento anticipato di un semestre di tirocinio per l'accesso alla professione forense (ai sensi degli artt. 40, comma 2, e 41, comma 6, lett. d) della Legge 31 dicembre 2012 n. 247 e dell'art. 5 del DM 17 marzo 2016 n. 70).

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:

  • dalle ore 17:30 di venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 8:00 di lunedì 30 gennaio 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

L'agenzia delle Entrate di Catanzaro ha comunicato l'avvenuta attivazione del nuovo sistema telematico per la redazione e deposito dei contratti di comodato

Il Presidente del Tribunale di Crotone ha emesso decreto sulle modalità di pagamento del contributo unificato

PATCH DAY GENNAIO 2023 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 09.01.2023 alle ore 10.00 del 10.01.2023

Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro,
Viste le leggi 31 dicembre 2012 n. 247 e 12 luglio 2017 n. 113 nonché il Regolamento elettorale del Comitato per le pari opportunità di Catanzaro approvato con delibera consiliare del 10 dicembre 2009;
In conformità alla delibera del Consiglio stesso del 16 dicembre 2022;
In ottemperanza all’art. 25, comma 4, della predetta legge n. 247/2012 ed in conformità agli artt. 1-10 del Regolamento sopra richiamato per quanto compatibili con le leggi 247/2012 e 113/2017;
Ritenute superate e revocate tutte le precedenti delibere relative al procedimento per l’elezione di esso per il quadriennio 2023-2026, nonché ogni atto conseguente;
DETERMINA
nel numero di 15 (quindici) il numero complessivo dei componenti del Comitato per le pari opportunità da eleggere ai sensi dell’art. 2 del citato Regolamento;
FISSA
Per lo svolgimento delle elezioni le seguenti date:
3 febbraio 2023 dalle ore 8,45 alle ore 14,00
4 febbraio 2023 dalle ore 8,45 alle ore 14,00
e pertanto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, della legge n. 113/2017, fissa come data di inizio delle operazioni elettorali il giorno 31 dicembre 2018.
CONVOCA
l’Assemblea degli Avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Catanzaro per lo svolgimento delle elezioni presso il seggio elettorale istituito nei locali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro posti al piano terra del fabbricato della Corte d’appello di Catanzaro, Piazza Falcone e Borsellino, che a tal fine rimarranno aperti nei giorni e negli orari sopra fissati.

Si rappresenta che la presentazione delle candidature potrà avvenire mediante deposito a mani presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine o mediante trasmissione via pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della dichiarazione sottoscritta dall’interessato (la Segreteria avrà cura di annotare  data e ora del deposito), resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (come da facsimile pubblicato sul sito dell’Ordine), ed accompagnata dalla sottoscrizione di almeno venti iscritti all’Albo degli Avvocati.

Si avvisano gli utenti che dalle ore 19.00 alle ore 20:00 del giorno 21 dicembre 2022 per attività di manutenzione programmata si procederà all'interruzione di alcuni servizi del sito web https://pst.giustizia.it.

Durante suddetta interruzione, rimarranno comunque attivi i servizi di deposito telematico del settore civile mentre non saranno accessibili i seguenti servizi disponibili sul sito web del PST:
•    l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
•    il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
•    consultazione dei fascicoli del settore civile da parte dei soggetti abilitati e dei cittadini;
•    i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
•    l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
•    l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
•    l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

Le nuove disposizioni del codice di procedura civile si impongono all'attenzione degli operatori di giustizia in tempi estremamente brevi.

Ancora in corso la disamina delle norma introdotte dal D. Lgs. 149/2022 (c.d. riforma Cartabia) e già vigenti parti di esse.

Al momento si ritiene opportuno segnalare due aspetti di particolare rilevanza:

  1. è in corso di discussione un emendamento che potrebbe anticipare la vigenza di tutte le norme del nuovo codice al 28 febbraio 2023;
  2. alcune delle disposizioni sono di fatto già operative a partire dal 1 gennaio 2023.

Quanto al capo sub 1) è preliminare l'individuazione di 3 gruppi di disposizioni aventi applicazione graduale.

  • Entrano in vigore dal 1/1/2023 le disposizioni sull'obbligo di deposito esclusivamente telematico degli atti processuali davanti al Tribunale, alla Corte d'Appello ed alla Corte di Cassazione
  • E' fissato per la data del 30/6/2023 l'attuazione delle stesse disposizioni per i depositi presso il Giudice di pace ed il Tribunale delle Acque
  • La vigenza di alcune disposizioni sono infine subordinate all'emissione dei decreti ministeriali attuativi

Tra gli articoli immediatamente vigenti quello di cui all'art. 127 c.p.c. che prevede la possibilità per il magistrato di sostituire l'udienza a trattazione fisica con il deposito di note scritte.

La disposizione, a dire il vero, ha trovato applicazione anche nel periodo di emergenza COVID ma la modifica apportata dalla riforma in esame è strutturata diversamente.

Contestualmente al decreto con cui il giudice fissa l'udienza per la trattazione con deposito di note scritte, egli fissa un termine PERENTORIO (nella norma vigente fino al 31/12/2022 era solo ordinatorio) per il relativo adempimento con l'effetto che il mancato deposito corrisponde alla mancata presenza in udienza con ogni effetto ai fini dell'applicazione della norma di cui all'art. 309 c.p.c. 

I Colleghi devono essere attenzionati all'immediata applicazione della disposizione di cui si parla in quanto la 1.a sezione della Corte d'Appello, nel fissare le prime udienze del mese di gennaio dl prossimo anno ha provveduto nel senso previsto dal nuovo codice.

Nella sezione ruoli sono già presenti i relativi decreti emessi dal Presidente della sezione e riferite alle udienze del 16 e 17 gennaio 2023

Nei giorni scorsi è stata diffusa una notizia che ha allertato molti professionisti ed amministrazioni.

E' stata anticipata la cessazione di validità di alcuni certificati di firma elettronica alla data del 31/12/2022.

Ne è scaturito inevitabile timore tra gli utenti impegnatisi alla ricerca di applicazioni predisposte alla verifica del certificato in uso nella propria "chiavetta" e molti sono stati quelli che hanno già provveduto alla sua sostituzione al fine di evitare problemi nella predisposizione delle buste telematiche.

E' di questa sera la comunicazione del OCSI (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica) che si trascrive qui di seguito

 

Firma elettronica qualificata: notifica dei dispositivi SSCD e QSCD oggetto di verifica

21 Dicembre 2022

Facendo seguito alla nota del 5 dicembre l’OCSI ha effettuato la notifica dei seguenti dispositivi alla Commissione europea ai sensi del regolamento (UE) 910/2014:

Gli stessi potranno essere utilizzati come dispositivi di firma elettronica qualificata oltre il 31/12/2022.
 
 
Ne consegue, evidentemente, che anche i dispositivi non "a norma" potranno essere utilizzati anche dopo la fine dell'anno.

ELEZIONI RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2023-2026
Si pubblica la determinazione del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro e l’avviso di convocazione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2023-2026 che si terranno presso il seggio elettorale costituito presso i locali della Corte di Appello di Catanzaro nei giorni 03 e 04 febbraio 2023, dalle ore 8.45 alle ore 14.00 di ciascuna giornata.
Si evidenzia che le candidature esclusivamente individuali devono essere presentate, a pena di irricevibilità, a partire dalle ore 12.00 del 20 dicembre 2022 e non oltre le ore 12.00 del 20 gennaio 2023, ricordando che:
ai sensi dell’art. 8, comma 1, della Legge n. 113/2017 possono essere presentate esclusivamente candidature individuali;
ai sensi dell’art. 8, comma 2, legge n. 113/2017, la presentazione delle candidature potrà avvenire mediante deposito a mani presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine o mediante trasmissione via pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della dichiarazione sottoscritta dall’interessato (la Segreteria avrà cura di annotare data e ora del deposito), resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (come da facsimile pubblicato sul sito dell’Ordine);

 TAR Calabria - Catanzaro Sabato 17 dicembre 2022. Comunicazione fermo sistema della Giustizia amministrativa.

ACCESSO AMMINISTRAZIONE (riservato)

INFORMATIVA PRIVACY

Resa dal COA Catanzaro ai sensi
del Regolamento Europeo per
la Protezione dei Dati personali

INFORMATIVA

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Amministrazione Trasparente

CALENDARIO UDIENZE

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
4
5
11
12
18
19
25
26
31

EVENTI

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Data : 14 Maggio 2024
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31