CERCA PER ARGOMENTI

Sabato, 28 Dicembre 2019 23:12

Partite Iva, regime forfetario al 15%.

I professionisti con redditi fino a 65mila euro potranno usufruire del regime forfetario, che prevede una tassazione al 15%.


L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per accedere al regime forfettario è necessario non superare i 65 mila euro di ricavi nell’anno precedente. Di conseguenza chi vuole passare al forfettario nel 2020 deve tener presente i ricavi del 2019.

Per l'apertura delle nuove Partite Iva si potrà utilizzare il reddito presunto. Questo significa che chi inizia un’attività può avvalersi di questo regime comunicando, nella dichiarazione di inizio di attività, di presumere che non conseguirà ricavi o compensi superiori a 65mila euro.
 

Chi è escluso dal regime forfetario

Sarà escluso dal regime forfetario chi, parallelamente all’attività come libero professionista, percepisce un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro.

Vengono pubblicati i turni degli avvocati disponibili per le difese d'ufficio

CLICCARE QUI PER LEGGERE L'ELENCO

A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento nazionale (leggi anche questo articolo REGISTRO UNICO DEI DIFENSORI D'UFFICIO (CNF) ) il sistema telematico per le richieste di iscrizione o permanenza nei registri unici dei difensori d'ufficio sarà modificato.

Si segnalano, qui di seguito, gli elementi più rilevanti, riservando ogni integrazione alla attivazione della nuova piattaforma telematica.

  • Dal 20 novembre 2019 sarà disattivato l'accesso alla vecchia piattaforma degli avvocati (gdu.consiglionazionaleforense.it)
  • La nuova piattaforma sarà attiva a partire dal 15 gennaio 2020
  • FINO ALLA DATA DEL 15 GENNAIO 2020 potranno essere depositate le SOLE DOMANDE DI PRIMA ISCRIZIONE al registro nazionale.Il deposito dovrà essere seguito mediante invio di posta elettronica certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovrà rispettare le disposizioni del regolamento entrato in vigore il 26 ottobre 2019 ( ).

Saranno scartate le domande di permanenza che dovranno quindi essere trasmesse nei termini sopra indicati e con le modalità previste dal regolamento.

  • Le istanze di permanenza per l'anno 2020 dovranno essere depositate sulla nuova piattaforma nel periodo compreso tra il 15/1/2020 ed il 15/2/2020 (sono escluse sin d'ora ulteriori proroghe)
  • Il CNF ha inoltre inteso ricordare che gli Avvocati che non hanno presentato istanza di permanenza nel GDU e quelli che hanno ricevuto parere negativo da parte dei Consigli dell'Ordine, in forza della disposizione normativa che, in caso di cancellazione volontaria o mancata presentazione della domanda di permanenza, ne impediva la reiscrizione prima di due anni dalla delibera di cancellazione, e che per tali motivi sono stati cancellati dall'elenco unico nazionale, potranno presentare istanza di nuova iscrizione attraverso la nuova piattaforma gestionale. 

L'invito è sempre quello di consultare con regolarità il sito del Consiglio dell'Ordine per essere tempestivamente informati degli ulteriori aggiornamenti

L'agenzia delle Entrate ha trasmesso copia della risoluzione nr. 100/E del 10 dicembre 2019 contenente ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI F24 ELIDE E F24 EP (ENTI PUBBLICI)

CLICCARE QUI PER CONSULTARE IL DOCUMENTO

Il Consiglio e la Commissione è al lavoro per approntare il calendario degli eventi formativi per l'anno 2020

Continuano a pervenire alla segreteria del Consiglio dell'Ordine numerose istanze di permanenza al registro unico dei difensori d'ufficio costituito presso il CNF.

Per come già illustrato nella comunicazione pubblicata sin dal mese di novembre 2019 si ribadisce nuovamente che le domande saranno protocollate ma non esaminate in quanto i termini per il deposito delle richieste di permanenza sono al momento sospese per disposizione del CNF e dovranno essere presentate successivamente all'attivazione della nuova piattaforma telematica.

Ne consegue che le domande presentate in questo periodo non hanno alcuna validità e dovranno essere ridepositate unicamente con le modalità telematiche nel periodo compreso tra il 15 gennaio ed il 15 febbraio 2020.

Si precisa ulteriormente che possono essere depositate le sole istanze di PRIMA ISCRIZIONE AL REGISTRO UNICO e quelle di ISCRIZIONE o PERMANENZA REGISTRO MINORI (quest'ultima gestita direttamente dai Consigli dell'Ordine e non necessitante di deposito telematico della domanda)

LEGGI ANCHE REGISTRO UNICO DIFESE D'UFFICIO - Nuove modalità di deposito istanze iscrizione e permanenza

ACCESSO AMMINISTRAZIONE (riservato)

INFORMATIVA PRIVACY

Resa dal COA Catanzaro ai sensi
del Regolamento Europeo per
la Protezione dei Dati personali

INFORMATIVA

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Amministrazione Trasparente

CALENDARIO UDIENZE

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
8
9
10
14
15
16
19
20
21
22
23
26
28
29
30

EVENTI

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30