La Cassa Forense ricorda in proposito che la comunicazione obbligatoria dei dati reddituali IRPEF e IVA relativi all’anno 2021 (Mod 5/2022), deve essere effettuata entro il 30.09.2022.
Sono tenuti tutti gli iscritti agli Albi Professionali Forensi, anche per frazione di anno, ed i Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2021 o da anni precedenti.
A partire dal 20.06.2022 sarà necessario accedere al sito internet www.cassaforense.it, sezione "Accessi riservati" – "Posizione personale", indicando il codice meccanografico ed il codice PIN personale.
In caso di smarrimento di entrambi è disponibile una facile procedura per il rilascio sul sito stesso.
Una volta inserito il reddito netto professionale e il volume d’affari dichiarato ai fini dell’IVA il sistema effettuerà automaticamente il calcolo della contribuzione dovuta con riferimento allo status professionale del dichiarante (es. iscritto Albo/Cassa, con o senza agevolazioni contributive, pensionato ecc.) e tenendo conto, se e in quanto applicabili, delle agevolazioni di cui all’art. 3 del D.M. 82/2021.
Al termine della compilazione, per procedere all’effettivo invio del mod. 5, è sufficiente cliccare sul tasto "INVIO TELEMATICO" per ottenere conferma della validità dell’operazione.
Il mod. 5/2022 correttamente trasmesso verrà, quindi, conservato nel sistema informatico di Cassa Forense e, in qualunque momento, sarà visibile all'utente.
Se dal mod. 5/2022, inviato via web, risultassero dovuti dei versamenti contributivi da eseguire in autoliquidazione, sul sito della Cassa saranno disponibili le funzioni per la stampa della modulistica personalizzata per il pagamento.
I termini da rispettare per i versamenti dei contributi in autoliquidazione, se e in quanto dovuti, con riferimento al mod. 5/2022, sono i seguenti:
- 31 luglio 2022: prorogato al 1° agosto per la scadenza della 1^ rata (50%) del contributo soggettivo e del contributo integrativo;
- 31 dicembre 2022: prorogato al 2 gennaio 2023 per la scadenza della 2^ rata (saldo) del contributo soggettivo e del contributo integrativo.
Di seguito le modalità esclusive di pagamento :
- modello F24, anche con possibilità di compensazione fra crediti erariali e contributi previdenziali
- piattaforma PagoPA
L’omissione o il ritardo nell’invio del modello 5 e/o nel pagamento dei contributi in autoliquidazione comportano l’applicazione delle sanzioni pecuniarie e disciplinari previste dal Regolamento Unico della Previdenza Forense (Art. 63 e seguenti).
La facoltà di esercitare l’opzione per versare volontariamente un ulteriore contributo (modulare) in una misura compresa tra l’1% e il 10% del reddito netto professionale, entro il "tetto" dell’anno 2021 pari a € 105.000,00, come noto è consentita agli iscritti attivi non pensionati di vecchiaia. Il termine ultimo per effettuare il versamento, previa espressa opzione, da rendere obbligatoriamente in sede di compilazione del mod. 5/2022, è il 31.12.2022, prorogato al 2 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni, consultare il sito Internet www.cassaforense.it o contattare il call center al n. 06/51435340.
E’ disponibile nel sito istituzionale anche l’informativa sulla privacy, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679, consultabile nella sezione "La Cassa" – "Privacy Policy".