CERCA PER ARGOMENTI

Venerdì, 18 Aprile 2025 15:54

Introduzione bacheca annunci di lavoro

Il Consiglio Distrettuale dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro informa che sul sito istituzionale è stata realizzata una bacheca per gli annunci di lavoro e/o collaborazione.

La pagina è raggiungibile direttamente dalla home del sito.

Per pubblicare un annuncio è sufficiente inviare una e-mail con tute le informazioni essenziali all’indirizzo mail dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (eventualmente é possibile allegare anche una piccola immagine o logo)

Il Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro con la bacheca di cui sopra si limita a dare visibilità agli annunci per come ricevuti e declina ogni responsabilità in ordine al contenuto degli stessi, facendo riserva di non dare pubblicità ai contenuti considerati non idonei.


Giovedì, 17 Aprile 2025 14:30

OCF - Vademecum Mediazione

L’Organismo Congressuale Forense ha predisposto un breve Vademecum (sotto allegato) sulla MEDIAZIONE alla luce dei correttivi alla Riforma Cartabia.

L’elaborato si rivolge all’avvocato-mediatore ed all’avvocato che assiste la parte in mediazione e si propone di divenire un agile strumento di consultazione da utilizzare nel corso di un procedimento che, nel tempo, è stato assoggettato a una normativa sempre più analitica.

Ill.mi Signori

PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

 

OGGETTO : Bando per la selezione di 80 tirocinanti presso la Corte di Cassazione (art. 73 d.l. 69/2013).

 

Ill.mi Signori Presidenti,

per incarico del Consigliere Segretario del Consiglio Nazionale Forense, Avv. Giovanna Ollà, si trasmette il bando in oggetto ai fini della più ampia diffusione tra gli iscritti.

Con i migliori saluti,

Oscar De Tommasi

Bando di concorso - Premio Biennale “Avvocato Serafino Famà”, promosso dalla Camera Penale di Catania “Avv. Serafino Famà”, col patrocinio dell’Unione Camere Penali Italiane e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania.

Il Consiglio dell’Ordine augura a tutti gli Iscritti serene festività e avvisa che gli Uffici di Segreteria resteranno chiusi venerdì 18 aprile e venerdì 2 maggio.

 

 
 

Si allega quanto indicato all'oggetto.

Il Presidente del COA di Catanzaro

Vincenza Matacera

Gent.mi

Con la presente siamo a chiedere la divulgazione del corso in oggetto accreditato per la formazione continua Avvocati e Dottori Commercialisti (9 CF)

Grazie per la collaborazione  

Cordiali saluti

CENTRO STUDI MINERVA – Ente di Formazione

Corso L’Amministratore giudiziario di aziende beni sequestrati e confiscati

14-28-30 aprile

Online su zoom

Il corso è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata (9 CF -3 CF a lezione)
e da ODCEC Macerata e Camerino (9 CF - 3 CF a lezione)

Il corso è a numero chiuso

Per iscrizioni https://minervastudi.it/corsi/corso-l%E2%80%99amministratore-giudiziario-di-aziende-beni-sequestrati-e-confiscati

OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso intende rispondere alla domanda delle Istituzioni e dell'Autorità giudiziaria, di avvalersi di figure professionali qualificate, in grado di affrontare, con competenza giuridica e aziendalistica, le sfide poste dai nuovi strumenti di contrasto alla criminalità economica e organizzata, sul terreno della gestione e della destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
Il Corso prevede una formazione generale sulle tipologie giuridiche dei sequestri, sulla gestione dei beni sequestrati e sui rapporti con l’A.N.B.S.C.

Il corso è corredato da lezioni interattive supportate da proiezioni di slide e materiali didattici completi.
Inoltre, per garantire la massima fruibilità, ai partecipanti verrà fornito l’accesso alle registrazioni delle lezioni, consentendo loro di rivedere i contenuti in qualsiasi momento.

DESTINATARI: Avvocati e Dottori Commercialisti    

https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/amministratori_giudiziari

PROGRAMMA

14 APRILE ore 15:00 -18:00
Il sequestro nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano
Le tipologie di sequestro/ Il sequestro probatorio /Il sequestro conservativo / Il sequestro preventivo.
Il sequestro preventivo ex art. 12 sexies D.L. N. 306/1992, convertito in legge n. 356/92.
Il sequestro di prevenzione previsto dal D.Lgs.6.09.2011, n. 159 c.d. “Codice antimafia”.
La figura dell’Amministratore Giudiziario.
L’Albo Nazionale degli Amministratori Giudiziari.
Modalità di esecuzione del sequestro per le varie tipologie di beni.
L'esecuzione dei provvedimenti di sequestro nelle società di capitali
L'esecuzione del sequestro di quote di società di persone.
L'esecuzione del sequestro sul complesso aziendale.
Sequestro del complesso aziendale d’impresa individuale ed iscrizioni al registro imprese.
Brevetti.
La revoca del vincolo.
Beni all'estero: sequestro e confisca.

28 APRILE ore 15:00 -18:00
Gestione di un’azienda sequestrata. Il piano industriale.
L'ingresso in azienda, le tipologie aziendali e prime valutazioni.
Esame delle relazioni aziendali interne ed esterne.
Scelte tecniche per l'effettiva gestione da parte della procedura.
Adempimenti degli obblighi societari e fiscali nel rispetto delle scadenze.
L'attività di rendicontazione dell'amministratore giudiziario al giudice delegato.
Contenuti del piano industriale.
Monitoraggio sulla permanenza delle condizioni di proseguibilità e relative determinazioni.
La disciplina fiscale dei beni sequestrati e confiscati.
La prima formulazione dell'art.51 del D. Lgs. N. 159/2011.
Modifiche introdotte con la legge di stabilità (legge n. 228/2012).
L'art. 50 del D. Lgs. N.159/2011.
Il compenso dell'amministratore/coadiutore: modalità di determinazione dei compensi e modelli di calcolo.
Fonti normative. Il D. Lgs. N. 14/2010.
Il D.P.R. Del 25 settembre 2015, in materia di determinazione dei compensi.
Altri criteri di determinazione del compenso.
Accertamento dei diritti dei terzi.
pendenti e azioni esecutive.

30 APRILE ore 15:00 -18:00
Il procedimento di accertamento dei crediti; le modalità e i tempi di soddisfazione.
1°e 2°fase dell’accertamento dei crediti.
Il coadiutore dell'agenzia ai sensi della legge n. 575/1965.
I principali adempimenti svolti dal coadiutore per l’Agenzia.
Rapporti tra Amministratore, Custode e Coadiutore con l’A.N.B.S.C., ed i consequenziali adempimenti.
I principali adempimenti svolti dal coadiutore per l’agenzia.
Il coadiutore dell’Agenzia nel codice antimafia.
Gli adempimenti in caso di confisca definitiva e la destinazione dei beni.
Le attività propedeutiche alla destinazione dei beni.
La destinazione dei beni immobili.
Mantenimento al patrimonio dello stato.
Trasferimento al patrimonio dell'ente territoriale
Vendita, distruzione o demolizione.
La destinazione dei beni aziendali.
Affitto e liquidazione.
La destinazione dei beni mobili anche registrati.

Docente: Dott. LUCA ZAMPETTI-G.O.P. presso il Tribunale di Ancona


€ 280 - € 190 iscritti AIGA - UNIONE GIOVANI COMMERCIALISTI E EX PARTECIPANTI A NOSTRI CORSI

 

CENTRO STUDI MINERVA 

CORSO CAVOUR N. 29 MACERATA

Tel    0733.232026

Cell . 349.6248482

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.minervastudi.it

 

 

Pagina 1 di 86

ACCESSO AMMINISTRAZIONE (riservato)

INFORMATIVA PRIVACY

Resa dal COA Catanzaro ai sensi
del Regolamento Europeo per
la Protezione dei Dati personali

INFORMATIVA

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Amministrazione Trasparente

CALENDARIO UDIENZE

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
6
12
13
19
20
21
25
26
27
28
30

EVENTI

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30